L'appartamento Ligeia si trova nel vivace quartiere di Gries, a soli 10 minuti di cammino dal centro storico di Bolzano.

  • Riscaldamento e raffrescamento a pavimento offrono un confort termico in ogni stagione

    Le comode tapparelle elettriche si azionano semplicemente premendo un pulsante

    Umidità controllata e ricambio d’aria regolate in base alle condizioni ambientali

        L’appartamento Ligeia può ospitare fino a 3 persone ed è dotato di una camera matrimoniale, un ampio e luminoso living con un confortevole divano-letto e una cucina completamente attrezzata, nonchĂ© un accogliente bagno e un grande balcone, dove nei mesi estivi è possibile pranzare all’aria aperta.

  • frigorifero, fornello, forno

    macchina per caffè, bollitore, forno a microonde

    lavastoviglie, ferro da stiro e lavatrice

    SAT-TV, Wi-Fi.

    asciugamani, biancheria per il letto

     Un ampio garage permette di parcheggiare in sicurezza  e di raggiungere direttamente l'appartamento con le scale oppure con l'ascensore.

  • si trovano bar, pasticcerie, ristoranti., alcuni supermercati e una farmacia.

    Le fermate degli autobus nr 5 e nr 10 sono a pochi passi di cammino.

    Si può inoltre passeggiare per piazza Gries e lasciarsi sorprendere dalla chiesetta tardo-gotica di Nostra Signora di Gries e dal cimitero storico che la circonda.

La storia, la cultura e le tradizioni di Bolzano hanno definito negli anni quello che è oggi il carattere della città: vivace, poliglotta , in continua evoluzione. Un'immersione in un ambiente culturale unico nel suo genere, in un incontro tra mediterraneo e alpino .

〰️

La storia, la cultura e le tradizioni di Bolzano hanno definito negli anni quello che è oggi il carattere della città: vivace, poliglotta , in continua evoluzione. Un'immersione in un ambiente culturale unico nel suo genere, in un incontro tra mediterraneo e alpino . 〰️

  • Bolzano nasce come postazione di controllo romana nel 15 a.C. sotto il nome di “Pons Drusi”. Nei secoli a seguire è invasa da Visigoti, Ostrogoti, Unni, Longobardi, Saraceni, Normanni e Ungari fino ai Conti di Tirolo nel XIII secolo.

    Via dei Portici, costruita nel XII secolo, fu la prima strada di Bolzano ed è ancora oggi il cuore pulsante della città mercantile. Fuori dalle mura della città si ergeva la chiesa paleocristiana che divenne successivamente l’attuale Duomo.

    Nel 1363 la contea viene ceduta agli Asburgo che regnano fino al 1806 quando il Tirolo diventa parte del Regno di Baviera, all’epoca alleata con la Francia Napoleonica. Nel 1814 il Tirolo ritorna all’Austria e nel 1919 la parte meridionale del Tirolo, ovvero l’Alto Adige, viene annessa all’Italia con il trattato di Saint Germain.

    L’italianizzazione fascista dal 1935 modifica radicalmente l’aspetto di Bolzano espandendola verso sud nei nuovi quartieri delle “Semirurali” e nella zona industriale dove prima c’erano solo vigneti e frutteti.

OspitalitĂ  bambini